Nasce il logo de Il Bianco e l’Azzurro. Sarà presentato alla 22esima edizione della festa medievale
Il Bianco e l'Azzurro, la festa medievale del Quartiere di Canneti, nata nel 2002, e riconosciuta (e premiata) come manifestazione di rievocazione storica, dalla Regione Toscana e dal Ministero della Cultura, ha oggi il proprio logo. "Una novità alla quale...
Il Bianco e l’Azzurro 2025. Festa medievale dal 23 al 25 maggio la 22esima edizione dedicata al Giubileo
IL BIANCO E L’AZZURRO 2025 Festa medievale - Edizione XXII 23, 24, 25 maggio – San Quirico d’Orcia Il grande Giubileo sulla Via Francigena nel Medioevo Venerdì 23 maggio Ore 19.15 – APERTURA XXII edizione de IL BIANCO E L’AZZURRO Lettura...
Ciao Egisto, grande sanquirichese amico dei Canneti
Ciao Egisto, e grazie di tutto. Se ne è andato oggi, all'età di 95 anni, Egisto Bertoncini, grande sanquirichese e amico dei Canneti. Infatti, pur non essendo un cannetino, è stata per noi una figura importante qualche anno fa, quando ci siamo messi in testa di...
L’Urlo del Drago n.127 – Luglio 2023/1
NUMERO SPECIALE PER LA CENA DELLA 32ESIMA VITTORIA, ARCIERI 2023 SCARICA il numero urlo_2023_127
‘Un quartiere di poche famiglie, ma unite ed attive’. Il ricordo di Orfeo Sorbellini sui primi anni dei Canneti, della Festa, dei Quartieri e di San Quirico che fu
Un ricordo dei primi anni della Festa del priore dei Canneti Orfeo Sorbellini (e padre del Barbarossa) scritto per L'Urlo del Drago e pubblicato nel primo numero di gennaio 2000. Un testo molto bello, che rispecchia, la cultura, l'ironia, lo stile inconfondibile di...
Finisce l’estate di un anno mai vissuto
Il mese di settembre ha da sempre un gusto agrodolce per chi di Barbarossa vive. Sì perché che tu a giugno abbia vinto oppure perso, settembre è comunque la fine di una stagione, il termine di tante attività; ma è anche l’inizio dell’anno che verrà, con nuovi...
A malincuore….
E chi l’avrebbe mai detto. Doveva essere l’anno del sessantesimo. Anzi, nei mesi di autunno scorso, venne fuori anche una semi proposta, poi mai decollata, di fare anche uno Straordinario. Invece sappiamo come è andata. Tutti a casa, emergenza Covid, ad aprile l’Eab...
Tutte le volte che il Barbarossa non si è tenuto a giugno. Ecco quando e perchè
Rispondiamo pubblicamente ad una domanda che ci è stata fatta in questi giorni: quando è stato che il Barbarossa non si è svolto a giugno? La fatidica terza domenica di giugno, data canonica per lo svolgimento del Barbarossa si è avuta con l’edizione del 1971. Prima...
Dirigenze dei Quartieri, rinnovo Capitani per due su quattro
Autunno i novità per due Quartieri su quattro. Oltre alla nostra dirigenza, conferme per il Castello. Nuovi Capitani invece per Borgo e Prato: nel rione bianconero il neo eletto Tommaso Franci, succede a Consuelo Bensi che aveva sostituito Marileno Franci nella scorsa...
L’Urlo del Drago n.126 – Settembre 2019/1
NUMERO SPECIALE PER LA CENA DELLA 31ESIMA VITTORIA, ALFIERI 2018 urlo_2019_126
Successe il 5 giugno. 1966: Carlo Casini riconquista la Brocca per i Canneti nel Barbarossa degli ‘archi modificati’
Il 5 giugno di cinquantatré anni fa (1966) era la domenica della quinta edizione della Festa del Barbarossa. I Canneti vinsero la seconda gara degli Arcieri consecutiva e la terza in assoluto (Le vittorie del Dragone), portandosi da soli in vetta all’albo d’oro...
Via al mese che ci porta al Barbarossa. L’augurio a tutti i contradaioli di San Quirico è che sia una vera festa
Al via il mese che terminerà con la Festa del Barbarossa (59esima edizione in programma dal 12 al 16 giugno) e che vedrà il grande evento de IL BIANCO E L'AZZURRO dal 24 al 26 maggio , che celebra la diciottesima edizione. Nel mezzo anche le altre feste dei Quartieri...
L’addio a Bernardo Bertolucci. Lo ricordiamo con Matthew Spender, L’Urlo e quelle ‘Forme’ di qualche anno fa
Se ne è andato oggi Bernardo Bertolucci, l’ultimo grande maestro del Novecento. Aveva 77 anni, ed ha attraversato la storia del cinema mondiale con capolavori come Novecento e Ultimo tango. L'ultimo imperatore, poi, ha vinto nove Oscar, compreso miglior regia e...
Alfieri, sei Brocche in 10 anni. Cambiando gli addendi vince la scuola cannetina
Sei Brocche degli Alfieri nelle ultime dieci edizioni sono finite in Via Nuova Uno. Il sessanta per cento. Un gran bel bottino. Ma non c’è stato nessun ciclo di coppie o quartetti. Ha vinto come quasi sempre è accaduto dal 1964 ad oggi, la scuola cannetina. Venti...
L’Urlo del Drago n.125 – Giugno 2018/1
NUMERO SPECIALE PER LA CENA DELLA 31ESIMA VITTORIA, ALFIERI 2018 urlo_2018_125
Piazza Chigi, il civico numero 31 è così bello da prenderci la residenza
Come passa il tempo, sembra ieri ed invece sono passati già cinque anni. Già eravamo nel 2013, noi orgogliosi di aver messo piede nella nostra sede in Via Nuova 1. Come Brocche eravamo a quota 27, gli altri quattro gradini sopra. Dopo sole cinque edizioni siamo a...
Un anno dopo ve lo possiamo dire. Non c’e’ nessun campeggio a San Quirico
Un anno fa, di questi tempi, fu il nostro primo articolo sul nuovo sito dei Canneti. Lo pubblicammo quando ancora il sito non era andato online. Ovviamente il tono (è possibile leggerlo a questo link) era completamente scherzoso ed ironico. Lo spunto arrivò da chi ci...
Altro che Spelacchio. A Porta Nuova c’abbiamo Stenterello
C'è poco da fare. L'albero di Natale più 'patito' di San Quirico ce l'abbiamo noi, a Portanuova. E questo nonostante l'impegno e lo sforzo di chi lo ha addobbato, con le palle blu e bianche e i nastri luccicanti. Sono stati fatti miracoli, infatti, un grande lavoro,...