Progetto Barbarossa alla scuola Elementare: il tamburo dei Canneti entra in classe
Lo sapevate che in un soffitto affrescato di Palazzo Chigi è raffigurato un cherubino che suona il tamburo? E che il celebre ritmo senese “brennanà” è stato scritto nientedimeno che dal grande compositore Beethoven? Il Progetto Barbarossa della scuola elementare di...
Alla Festa del Barbarossa il riconoscimento di manifestazione di rievocazione storica toscana
La Festa del Barbarossa riconosciuta dalla Regione Toscana manifestazione di rievocazione storica di interesse regionale. Un bel traguardo per la festa identitaria di San Quirico con il conferimento a firma del Presidente Eugenio Giani che è stato consegnato nelle...
Riconoscimento Regione Toscana ai Canneti: la rassegna stampa
Dopo il riconoscimento ufficiale al Quartiere di Canneti, da parte della Regione Toscana, come associazione di rievocazione storica di interesse regionale, avvenuto, ieri, sabato 2 dicembre, in Sala Pegaso, con il presidente della Regione Eugenio Giani, ecco qualche...
Canneti riconosciuti associazione di rievocazione storica di interesse regionale per la Toscana
“Consapevole del valore ricoperto dalle associazioni, gruppi e organizzazioni di rievocazione storica presenti sul territorio toscano e dell’impegno profuso nell’organizzazione, nella valorizzazione e diffusione di tradizioni, usi e abiti storici, come rappresentanti...
Quartiere di Canneti premiato dal Ministero della Cultura per il Bianco e l’Azzurro
Chi l’avrebbe mai detto quando Il Bianco e l’Azzurro nacque nell’ormai lontano 2002. Nell’anno della ventesima edizione, la nostra festa medievale ha ottenuto un grande risultato ed è stato premiato dal Ministero della Cultura. Fra i promossi dal Bando “Fondo...
Progetto Barbarossa alla scuola elementare: la cucina medievale dei Canneti raccontata agli alunni
Prosegue, si struttura e cresce il Progetto Barbarossa della scuola elementare di San Quirico. Dopo le visite ai Quartieri dello scorso anno scolastico della classe quarta, con la doppia visita nella nostra sede - la prima per una presentazione dei Canneti, la seconda...
Convocazione assemblea generale Gran Consiglio Quartiere di Canneti: giovedì 16 novembre
Si informano tutti i Cannetini che per il giorno giovedì 16 novembre, alle ore 21.15, è convocata l'Assemblea Generale del Quartiere, nei locali della sede, per discutere il seguente Ordine del Giorno: 1) Comunicazioni del Capitano; 2) Aggiornamento attività 2023; 3)...
Lo spettacolo di bandiere dei Canneti per Il Bianco e l’Azzurro 2023 – VIDEO
Il Gruppo sbandieratori e musici del Quartiere di Canneti in Piazza della Libertà a San Quirico d'Orcia, per la 20esima edizione de Il Bianco e l'Azzurro, la festa titolare e medievale del Quartiere di Canneti. In questo video lo spettacolo dell'ingresso in giochi di...
Il Bianco e l’Azzurro 2024: la 21esima edizione si terrà dal 17 al 19 maggio
La 21esime edizione de Il Bianco e l'Azzurro, la festa medievale e titolare del Quartiere di Canneti, si terrà da venerdì 17 maggio a domenica 19 maggio 2024. Saranno tre giorni biancazzurri, con un programma pieno di appuntamenti, momenti di aggregazione, eventi di...
Barbarossa de’ Citti 2023 – Fotogallery di Eugenio Agostino
La splendida Fotogallery firmata dal nostro Eugenio Agostino, fotografo ufficiale del Quartiere di Canneti per il Barbarossa 2023. In questa gallery, una serie infinita di scatti di sabato 17 giugno, giorno del Barbarossa de’ Citti. I nostri bravissimi draghetti hanno...
L’Urlo del Drago n.127 – Luglio 2023/1
NUMERO SPECIALE PER LA CENA DELLA 32ESIMA VITTORIA, ARCIERI 2023 SCARICA il numero urlo_2023_127
‘Un quartiere di poche famiglie, ma unite ed attive’. Il ricordo di Orfeo Sorbellini sui primi anni dei Canneti, della Festa, dei Quartieri e di San Quirico che fu
Un ricordo dei primi anni della Festa del priore dei Canneti Orfeo Sorbellini (e padre del Barbarossa) scritto per L'Urlo del Drago e pubblicato nel primo numero di gennaio 2000. Un testo molto bello, che rispecchia, la cultura, l'ironia, lo stile inconfondibile di...
L’impresa di Maurizio Franci sul Monte Bianco. Porta la bandiera dei Canneti sul tetto d’Europa a quota 4.810 metri
"L'azzurro del cielo e il bianco dei ghiacciai, la nostra bandiera". Firmato Maurizio Franci, un grande cannetino. Ancora una grande impresa per il nostro Maurizio Franci. Nei giorni del Barbarossa che ha visto i Canneti conquistare la Brocca numero 32 e tornare in...
Cena della Vittoria ARCIERI 2023. Sabato 8 luglio a Porta Nuova la 32esima dei Canneti
Si svolgerà sabato 8 luglio ore 20, in Piazzetta di Porta Nuova, la Cena della Vittoria Arcieri 2023, riportata dal Quartiere di Canneti, al Campo delle Armi, per la 61esima edizione della Festa del Barbarossa. La vittoria numero 32 dei Canneti conquistata da...
‘Grazie Costa, vittoria di tutto il Quartiere. La dedico a Stella e a Valeria’. Parla il Capitano Tommaso Ciolfi
"Una dedica particolare? A mia figlia, che è nata da un mese. Ha portato subito bene, questa vittoria la dedico a lei e a sua mamma". Questa la dedica del nostro Capitano Tommaso Ciolfi, rilasciata a La Nazione (21.6.2023) dopo la 32esima vittoria dei Canneti al...
Barbarossa 2023: la rassegna stampa della 32esima vittoria dei Canneti
Ecco i giornali di lunedì 19 giugno, che raccontano la 32esima vittoria dei Canneti. (pubblicata il 20 giugno 2023) LA NAZIONE SIENA - 19.6.2023 IL CORRIERE DI SIENA - 19 giugno 2023 LA NAZIONE SIENA - 21.6.2023
Re Constantin I di Dacia: l’eroe biancazzurro che ha fatto l’impresa
Il cerchio si è chiuso. Due date che oggi, unite, hanno un senso. 5 settembre 2010 e 18 giugno 2023. Alle 19.32 di domenica, l’annuncio del Mastro di Piazza: Prato 23, Canneti 24. E’ la 32esima vittoria al Barbarossa dei Canneti, che ci riporta in testa all’Albo...
S’è vinto il Barbarossa. CANNETI PRIMI a 32. L’arco di Constantin: Dragusanu ha fatto la storia
S'è vinto il Barbarossa!!!!!! Canneti primi nell’albo d’oro a quota 32 Brocche. Grazie Constantin Dragusanu vittoria strepitosa, libidine infinita, guerriero indomito..il primo nella storia a vincere come alfiere (2010-2012-2014) e oggi come arciere. Nella storia...