Come è nato

Piazza della Libertà per la prima edizione

Il Bianco e l’Azzurro è la festa titolare del Quartiere di Canneti. Prima di allora, una festa dei Canneti c’era ma non era ‘istituzionalizzata’. Così nel passato, abbiamo visto weekend cannetini dai noi più disparati, da La tana del Drago a Cannetiland. Ma serviva qualcosa in più; una festa vera e propria che comunicasse la solennità di un evento, che emanasse il profumo del medioevo, e che non temesse lo scorrere degli anni. E così il 18 e 19 maggio del 2002 debutta a tutti gli effetti IL BIANCO E L’AZZURRO.

 

La tradizione sammarinese della Cerna dei Lunghi Archi

E se la prima volta non si scorda mai, quella fu una grande prima volta. L’idea nacque nell’autunno-inverno, intorno ad un tavolo con qualcosa da mangiare e da bere, proprio come nascono le idee migliori. E come un grande chef, anche i Canneti hanno dovuto dosare gli ingredienti più buoni per un piatto che fosse da subito apprezzato. Le bandiere, tante bandiere; l’arceria storica; il medioevo; tanta gente che partecipasse da protagonista e da pubblico; la migliore cucina valdorciana e la cucina medievale. Il tutto colorato di bianco e d’azzurro, il trait d’union di un grande evento.