Poteva mancare in un museo dedicato alle bandiere, il drappo di chi ha vinto la prima gara di bandiere?
La risposta è ovviamente ‘no’. Ed infatti da qualche giorno la bandiera dei Canneti è in bella mostra alla Sala della Bandiera inaugurata dal Comune di Bibbiena (Ar), nella sala consiliare di Palazzo Niccolini.
Nei mesi scorsi abbiamo aderito con piacere all’invito del Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena e del Comune di Bibbiena, per un progetto che vuole “dare lustro e visibilità all’arte del maneggiar l’insegna”.
E si è arrivati all’inaugurazione della Sala alla presenza del sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli, del presidente del Gruppo sbandieratori Gian Piero Polverini; del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani; del prefetto di Arezzo Maddalena De Luca; presidente della Provincia Silvia Chiassai Martini e dei sindaci del Casentino.
Sbandieratori Bibbiena
Dal 1981 a Bibbiena si è costituito il Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena, composto da bandierai, musici e allievi sbandieratori che partecipa attivamente a manifestazioni di rievocazioni
storiche in Italia e all’estero.
A Bibbiena, nel corso degli anni, si sono tenuti vari convegni internazionali “Sull’arte di Maneggiar l’insegna” a cui hanno partecipato, in qualità di autorevoli oratori, vari presidenti delle Federazioni di Sbandieratori italiane ed europee, con la finalità di creare momenti di confronto tra le principali scuole di pensiero, per un proficuo scambio di idee. I rapporti di collaborazione e stima che sono nati durante questi eventi, si sono di anno in anno
consolidati ed hanno portato nel 2014, alla firma della Carta di Bibbiena, con lo scopo di creare un’alleanza tra i gruppi di sbandieratori per il raggiungimento di vari obiettivi finalizzati alla valorizzazione e promozione dell’Arte della Bandiera sia in Italia che in Europa.
Le bandiere dei Canneti